COMPRAL è una cooperativa di allevatori impegnata da oltre trent’anni nel garantire carni di alta qualità, rispettando la tradizione e il benessere degli animali.
La storia di COMPRAL inizia con la volontà di creare un legame diretto tra gli allevatori e i consumatori, promuovendo l’eccellenza della Razza Piemontese e la sostenibilità dell’allevamento tradizionale. La cooperativa è composta da 163 allevatori provenienti principalmente dal Piemonte, uniti da una visione comune di valorizzazione del territorio e rispetto per la natura.
Nel corso degli anni, COMPRAL ha saputo evolversi, mantenendo saldi i principi di affidabilità e qualità che la contraddistinguono. Grazie a un processo di filiera integrata, ogni fase della produzione – dall’allevamento alla trasformazione delle carni – viene seguita con cura, garantendo prodotti genuini e innovativi.
La storia di COMPRAL
Fin dalla sua fondazione, COMPRAL ha puntato a creare una rete solida tra gli allevatori della regione piemontese. Gli allevatori che fanno parte della cooperativa sono protagonisti del processo produttivo, assicurando un controllo costante sulla qualità e sul benessere degli animali.
La cooperativa si distingue per la scelta di non praticare l’allevamento intensivo, un impegno che riflette la volontà di rispettare le tradizioni locali e il territorio. Il ciclo chiuso di allevamento permette di utilizzare foraggi e cereali di produzione propria, contribuendo alla sostenibilità e alla genuinità dei prodotti.
COMPRAL aderisce anche al progetto Da Noi a Noi, un’iniziativa che mira a portare il prodotto direttamente al consumatore finale, valorizzando l’eccellenza locale della Razza Piemontese. Questo progetto rafforza il legame tra produttori e territorio, sostenendo l’economia locale e promuovendo una filiera corta e trasparente.