Il caseificio delle Fattorie Osella è un perfetto connubio tra radici storiche e tecnologie moderne. I gesti antichi dei casari si fondono con processi innovativi, assicurando prodotti sicuri, saporiti e sostenibili.
Fattorie Osella nasce da una passione che si tramanda da anni. Le sue radici affondano nell’alpeggio piemontese, dove Giacomo Osella iniziò a produrre e vendere formaggi con il suo carretto, oggi simbolo dell’azienda. Nel 1952, suo nipote Dario fondò il caseificio di Caramagna Piemonte, che rimane il cuore pulsante della produzione, unendo tradizione artigianale e tecniche innovative.
Circondata da pascoli incontaminati ai piedi del Monviso e vicino alle Langhe, in una vera e propria oasi rurale perfetta per la produzione caseari, Fattorie Osella può godere di tutte le migliori peculiarità di un territorio ideale per l’allevamento di bovini e la lavorazione del latte.
È anche per questo che ogni formaggio racconta una storia: quella della cura per i dettagli e del rispetto per le ricette secolari che rendono i prodotti Osella così iconici perché capaci di preservare la tradizione e il forte legame con il territorio.
Questa sinergia tra natura e tradizione permette a prodotti iconici come la Robiola e l’Alpino di conservare la bontà autentica del passato, esaltando il gusto e la qualità della cucina piemontese.
Una storia di famiglia e innovazione
La qualità delle Fattorie Osella inizia dalla scelta del latte, proveniente esclusivamente da allevamenti selezionati nelle province di Cuneo e Torino. Questo approccio garantisce freschezza e tracciabilità, elementi fondamentali per mantenere un alto standard qualitativo.
Per Fattorie Osella, infatti, il benessere degli animali è una priorità assoluta. L’azienda è stata la prima in Italia a implementare un programma strutturato per la valutazione e il miglioramento del benessere animale, conforme agli standard CReNBA.
Questo approccio garantisce che le vacche siano sane e felici, rispettando le “cinque libertà” fondamentali: assenza di fame, sete, malessere, traumi e paura, oltre alla possibilità di esprimere comportamenti naturali. Un latte buono nasce da animali che vivono in armonia con l’ambiente.
L’adesione al progetto Da Noi a Noi rappresenta un ulteriore passo avanti in questa direzione, permettendo all’azienda di rafforzare il legame con il territorio e di offrire ai consumatori prodotti freschi, locali e di alta qualità.