- Iniziate preparando la polpa della zucca. Tagliate la parte esterna della vostra zucca, eliminate i semi e affettate la polpa rimanente.
Cuocete la vostra zucca facendola bollire per circa 30 minuti. Una volta pronta scolatela e passatela in un setaccio per eliminare l’acqua in eccesso. Frullate infine la polpa e lasciatela momentaneamente in parte per riprenderla successivamente. - In un’altra ciotola unite le uova allo zucchero e fatelo sciogliere bene. A parte, poi, setacciate poi la farina e il lievito.
Avrete bisogno di diverse ciotole per la preparazione di questo dolce in quanto i diversi ingredienti vanno inizialmente uniti separatamente. Amalgamate il composto di uova e zucchero ben sciolto con la farina e il lievito setacciati. Aggiungete quindi l’olio di semi a filo e infine la polpa di zucca. - Per terminare, versate nell’impasto anche la granella di nocciole Albalanga tenendone da parte un po’ per guarnire il vostro plumcake.
Preparate lo stampo del plumcake rivestito di carta forno, versate l’impasto e cospargetelo con la manciata di granella di nocciole che avete tenuto da parte. Infine infornate a 180° per 40 minuti circa verificando la cottura prima di togliere il dolce dal forno. Cospargetela di zucchero a velo prima di servirla.